Home divisorio Guida al Testamento

Blog

divisorio Guida al Testamento

L’eredità di beni mobili

Blog

L’eredità di beni mobili

Eredità di beni mobili Chi riceve in eredità una casa con i mobili in essa contenuti, diventa proprietario anche di tutto quanto contenuto nella casa , ivi compresi l’arredo e i quadri.

A stabilirlo è la Corte di Cassazione con la sentenza 19283/2009 che ha sciolto ogni dubbio circa l’interpretazione dell’ articolo 812 del codice civile.
Oggetto del contendere è stata proprio l’interpretazione del suddetto articolo: si sosteneva infatti che i quadri di valore contenuti nella casa lasciata in eredità non potessero essere compresi nel termine “mobili” utilizzato nel testamento, essendo degli elementi di arredo.

La Corte Suprema ha stabilito che per mobili si intende tutti quei beni che non possono essere catalogati come immobili (il che significa che quando all’interno di un testamento si parla di mobili è opportuno includere anche quadri, oggetti ed elementi di arredo, indipendentemente dal loro valore).

Ribaltando il verdetto precedente quindi, i giudici della seconda sezione civile della Corte hanno affermato che i quadri “costituiscono parte sostanziale dei mobili di una casa, che sono composti da elementi funzionali ed elementi decorativi, la cui integrazione costituisce l’insieme che correda un’ abitazione“.
Torna alla lista »
Copyright ©2006-2019 FIRC-AIRC - Privacy - Cookie - Chi siamo
Powered by Educom