Blog

Rinunzia all’eredità

Rinuncia all'eredità Un soggetto che accetta l’eredità oltre a ricevere i beni, deve anche rispondere delle eventuali situazioni debitorie del defunto. Nel caso in cui i debiti del de cuius risultino essere di maggior valore rispetto ai crediti, è opportuno valutare attentamente la possibilità di rinunciare all’eredità.

La rinuncia all’eredità deve essere fatta presso un notaio o in alternativa in Cancelliere del tribunale in cui si è aperta la successione. I termini per l’atto di rinuncia sono di 3 mesi dalla data del decesso nel caso in cui il chiamato all’ eredità è nel possesso o usa i beni ereditari o di 10 anni, sempre dalla data di decesso, se il chiamato non è nel possesso e non utilizza i beni ereditari. La rinuncia all’eredità dovrebbe essere fatta comunque prima della denuncia di successione o comunque prima della divisione dei beni.

I documenti necessari per la rinuncia sono:

  • certificato di morte in carta semplice ( o la dichiarazione sostitutiva di certificazione se a fare domanda di rinuncia sono il coniuge, gli ascendenti o i discendenti);
  • copia del codice fiscale del de cuius e di chi fa la dichiarazione di rinuncia;
  • copia del codice fiscale del de cuius e di chi fa la dichiarazione di rinuncia;
  • documento d’ identità del de cuius e di chi fa la dichiarazione di rinuncia;
  • certificato di residenza del de cuius;
  • copia autentica del testamento nel caso di successione testamentaria;
  • autorizzazione del giudice tutelare se il rinunciante è un minorenne o persona inabilitata o interdetta.

Nel caso di rinuncia all’eredità, presso la Cancelleria del Tribunale, occorre effettuare un pagamento tramite modello F23 di 168 euro per la registrazione all’Ufficio delle Entrate, oltre a procurarsi una marca da bollo di € 14,62.

La rinuncia all’eredità non può essere sottoposta a termine o condizione né può essere parziale.

La rinuncia all’eredità può essere impugnata nel caso in cui i creditori del rinunziante ritenessero di essere stati danneggiati.
Detti creditori potranno farsi autorizzare dal tribunale ad accettare l’eredità al posto del rinunziante, così da soddisfare i loro crediti.
Torna alla lista »
Copyright ©2006-2019 FIRC-AIRC - Privacy - Cookie - Chi siamo
Powered by Educom